// Blog
Archivi Mensili: Marzo 2025
-
Marzo 13, 2025
Il mondo della mixology è fatto di ingredienti, tecniche e dettagli che rendono ogni cocktail unico. Uno degli elementi fondamentali è il bicchiere: la sua forma e il suo design non solo influenzano l’estetica della bevanda, ma anche la percezione degli aromi e il modo in cui viene degustata. Alcuni bicchieri sono diventati vere e proprie icone della storia del bere, legati a cocktail leggendari e a momenti di stile senza tempo.
Ma qual è l'origine di questi bicchieri e come sono diventati così celebri? Scopriamo insieme la loro storia e il cocktail perfetto per ognuno.
Coppa Martini: l’eleganza senza tempo
La Coppa Martini è il simbolo per eccellenza dell’eleganza nel mondo dei cocktail. La sua origine risale ai primi del '900, quando il famoso Martini Dry iniziò a spopolare nei bar più esclusivi degli Stati Uniti. È diventata un’icona
-
Marzo 06, 2025
La birra è una bevanda ricca di sfumature e aromi che meritano di essere valorizzati al meglio. Per esaltarne le caratteristiche, non basta scegliere una birra di qualità: anche il bicchiere gioca un ruolo fondamentale. Ogni tipologia di bicchiere è studiata per esaltare profumi, bollicine e sensazioni al palato, offrendo un’esperienza di degustazione ottimale.
Perché il bicchiere è importante?
Il bicchiere influisce sulla percezione della birra in diversi modi:
- Concentrazione degli aromi: La forma del bicchiere determina quanto intensamente vengono percepiti i profumi della birra.
- Ritenzione della schiuma: Un bicchiere adatto aiuta a mantenere la schiuma, fondamentale per proteggere gli aromi e garantire una bevuta bilanciata.
- Temperatura: Alcuni bicchieri sono progettati